Home Germanedo Siamo tutti diversi ma nuotiamo tutti insieme!

Siamo tutti diversi ma nuotiamo tutti insieme!

La realtà è sempre multidisciplinare: il sapere si costruisce insieme, osservando le cose da diversi punti di vista.

Ė quello che hanno fatto i bambini e le bambine della classe Prima di Germanedo, attraverso un lavoro che ha toccato discipline differenti (matematica, arte, educazione civica) in un arco temporale di più settimane. Il percorso ha preso avvio dalla storia di Guizzino, l’intraprendente e furbo pesciolino della celebre fiaba di Leo Lionni. La storia ha dato origine a un costruttivo dialogo rispetto all’importanza dell’amicizia e della collaborazione, ma è stata un ottimo spunto anche per iniziare ad imparare alcune parole della matematica (molti pesciolini che nuotano sincronizzati mettono in fuga i pochi ed affamatissimi tonni che li vogliono divorare). Una semplice tecnica artistica (pennarelli acquarellati) ha permesso a tutti di realizzare il proprio coloratissimo pesce: anche in questo caso, il lavoro è stato un’ottima occasione per aggiungere nuove paroline della matematica (tutti realizzano un pesce colorato, poi ciascuno lo incolla sul cartellone) a quelle già conosciute. La creazione di uno “sfondo” blu sul quale applicare i pesci disegnati ha offerto la possibilità ai bambini e alle bambine di comprendere in che modo il bianco e il nero, mischiati ad un colore, non creino un colore diverso, ma semplicemente un colore “più chiaro” oppure “più scuro”. Infine, la scelta del titolo: pensato proprio dai bambini e dalle bambine, che hanno saputo riprendere il dialogo iniziale sottolineando come la diversità di ognuno sia un valore che permette a tutti di apportare un significativo contributo.

Articolo precedente“BIMBI IN ARTE”: Esperienza museale per la scuola dell’infanzia “Rosa SPREAFICO”
Articolo successivoA Germanedo è cresciuto… un albero dei desideri!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui